Cos'è Musicamorfosi

Musicamorfosi è una associazione culturale che si occupa, dal 1998, prima ancora di diventare una associazione autonoma, passaggo avvenuto nel 2004, di IDEAZIONE, PRODUZIONE, ORGANIZZAZIONE e PROMOZIONE MUSICALE. Festival, spettacoli, concerti, fiabe musicali, seminari, eventi e happening compongono un mosaico e un mix di proposte sia di spettacolo che di formazione permanente del pubblico.

Operiamo principalmente in Lombardia nel contesto di festival e rassegne originali e autoprodotte: Suoni Mobili dal 2010, Monza Visionaria dal 2013, Milano La Città che sale dal 2016, Allegro.

Dal 2017 siamo presenti anche nelle Marche, in Piemonte in collaborazione con le Settimane Musicali di Stresa e a Lugano in collaborazione con il LAC Lugano.
I nostri spettacoli, concerti e produzioni originali hanno viaggiato sia nei grandi teatri italiani di tradizione come in luoghi insoliti dove la scoperta musicale viene abbinata a quella territoriale, naturalistica e architettonica. In Italia siamo stati ospitati al Regio di Torino, al Regio di Parma, al Parco della Musica di Roma, al Sociale di Como, al Politeama di Palermo, al Comunale di Vicenza, al Filarmonico di Trento, al Ponchielli di Cremona ecc… All’estero abbiamo portato i nostri progetti in Cile, Canada, Germania, Francia, Montecarlo, Svizzera, Portogallo, Capo Verde e West Africa ecc.

Nel 2019 abbiamo realizzato oltre 200 eventi sfondando il tetto delle 30.000 presenze. Sui Social contiamo oltre 30.000 follwers distribuiti nei diversi canali.
Saul Beretta, co-fondatore e direttore creativo dell’associazione cura fin dall’origine la direzione creativa e quella artistica.

l passato deve essere inventato, il futuro rivisitato. Fare entrambe le cose rende il passato quello che è. L’invenzione non si ferma mai.
John Cage

Le origini

Musicamorfosi nasce alla fine del 1996 come ensemble musicale attento alla sperimentazione di nuove formule di fruizione della musica “colta” a partire dal piacere della condivisione e dal coinvolgimento di altre arti e linguaggi, come la letteratura e la buona tavola. La sua origine trova linfa all’interno dell’associazione Natur&-onlus che nel 1995 dà vita al Centro Ricreativo La Petitosa di Seveso, sorto dal comodato d’uso di una proprietà comunale nel Parco Dho. In questa sede la cuoca Sandra Bertoli e Saul Beretta inventano la formula della Colazione Concerto, un laboratorio all’interno del quale crescono nuove idee e relazioni. Se ne ricordano 10 mitiche edizioni, l’ultima delle quali, quella del 2004, coincide con l’anno della fondazione di Musicamorfosi come associazione autonoma, frutto dello spin off da Natur&.

 

Saul Beretta

direttore creativo

Saul Beretta (10.08.1971) inventore musicale, direttore creativo di Musicamorfosi, autore di testi e musica, produttore artistico, autore radiofonico, promotore e agitatore di insolite iniziative musicali. Si è diplomato in pianoforte con il massimo dei voti e la lode e laureato in Scienze Politiche con il massimo dei voti con una tesi poi pubblicata da Auditorium dedicata a “Imprenditoria sociale e sperimentazione musicale”, testo che raccoglie l’esperienza sul campo maturata nel germogliare delle esperienze del Circolo Legambiente Seveso, che porta il nome di Laura Conti (1921/1993) considerata la madre dell’Ecologismo in Italia e  di N.A.T.U.R.&, Onlus impresa sociale che nata per la cura e rigenerazione ambientale sposta presto il suo focus di azione sulla cura degli umani. Da queste premesse è nata su sua idea e stimolo Musicamorfosi che nel 2004 diventa una associazione autonoma e che si specializza nel fare comunità attraverso musica e cultura.

I suoi creativi progetti musicali sono stati commissionati o ospitati dai più importanti teatri italiani: Regio Torino, Regio Parma, Teatro Grande Brescia, Politeama Palermo, Parco della Musica, Roma, Centre Pompidou di Parigi e LAC Lugano tra gli altri. Ha collaborato con radio e programmi tv come autore e consulente musicale. Ha collaborato con Fondazione Giuseppe Verdi, il festival Milano Musica, Music Fund e il Teatro Alla Scala. E’ direttore artistico di svariati festival: “Lampi” dal 2003 al 2014, “Notturni” dal 2004, Suoni Mobili dal 2010 e Monza Visionaria dal 2013, “Milano, La Città che sale” dal 2016 e “Alte Marche Festival” dal 2018. Collabora dal 2017 con il LAC di Lugano per progetti speciali di jazz e world music e con il Festival Internazionale di Stresa dal 2019. E’ consulente di Fondazione Gioventù Musicale d’Italia e del Concorso Rina Sala Gallo di Monza

Spera un giorno, di poter giocare a scacchi con John Cage.

Origins

 Musicamorfosi is a musical association founded in 2004.

What’s its purpose? To facilitate, build and share shows, concert seasons and festivals, artistic journeys as well as record productions. Through the use of networking, it aims to stimulate social interactions by proposing all kinds of musical genders as well as other forms of artistic expressions. 

Who is Musicamorfosi?

It’s a network of passionate and dedicated partners. Our staff attracts artists, visionaries, social workers, volunteers, musicians from all walks of life, actors, directors, videographers, writers or just creative people, be they celebrities, emerging or underground. Through a system of open communication all these talented people  are able to bring great value and synergy to our projects. Recording productions are the domain of creative director Saul Beretta who is responsible for their choice and artistic production.

Which artists participate? Since 2004 we have been producing studio recordings as well as compilations of live performances of internationally renowned artists such as Stefano Bollani, Elio delle Storie tese, Mario Brunello, Giovanni Sollima, Giovanni Venosta, Gianmaria Testa as well as monographic studio productions with Giovanni Falzone, Naomi Berrill, Arsene Duevi and Roberto Zanisi. 

What kind of music? We started out with contemporary classical music. Then, through the years, we deepened our ability to listen to and appreciate music and opened up to all kinds of different stimuli and countless influences.  Therefore Jazz, folk, electronic music, border music, original songs as well as many other kinds of quality music, as long as they have a strong following, have become part of our “vocabulary” beyond classical music. 


Who hires us? Musicamorfosi counts among its clients and partners public entities such as the municipalities of Monza and Milan as well as associations like “Consorzio Brianteo Villa Greppi” or “Consozio Villa Reale e Parco di Monza”, private companies like Sky, Vodafone, Dior, MM, as well as Theaters such as the “Valle” in Reggio Emilia, the “Regio” of Torino, the “Politeama” in Palermo, the “Comunale” in Vicenza. We are also proud of counting amongst our clientele festivals such as the “Suoni delle Dolomiti”, MiTo. and historical societies such as the “Quartetto di Vicenza”, the “Gioventù Musicale d’Italia”, the Trento Philarmonic as well as cultural centers like the LAC of Lugano.  

Nel 2019 abbiamo realizzato oltre 200 eventi sfondando il tetto delle 30.000 presenze. Sui Social contiamo oltre 30.000 follwers distribuiti nei diversi canali.
Saul Beretta, co-fondatore e direttore creativo dell’associazione cura fin dall’origine la direzione creativa e quella artistica.

 

l passato deve essere inventato, il futuro rivisitato. Fare entrambe le cose rende il passato quello che è. L’invenzione non si ferma mai.
John Cage

Saul Beretta

creative director

Saul Beretta (1971) is a musical innovator, creative director with Musicamorfosi, songwriter and music composer, artistic producer, radio host, promoter and champion of unconventional musical initiatives. Created in 1998, “Musicamorfosi” grew to become an independent cultural and musical association by 2004.

His creative music projects have been commissioned or hosted by Italy’s most revered theatres: Regio Torino, Regio Parma, Teatro Grande, Brescia, Politeama Palermo, Parco della Musica, Rome and LAC Lugano among others. As a musical consultant for, he has worked for countless TV and radio programs. He has also worked with the Milan Società del Quartetto, the Giuseppe Verdi Symphony Orchestra, Milano Musica festival and Teatro Alla Scala.

He has been the artistic director of numerous festivals – Festival “Lampi” since 2003, “Notturni” since 2004, “Suoni Mobili Festival” and “Monza Visionaria Festival” since 2013, “Milano, La Città che sale” since 2016 and “Alte Marche Festival” since 2018 and has been the music consultant and programmer for jazz and world music for LAC of Lugano since 2017.

Saul hopes to continue bringing new artistic projects to life and one days hopes to finally play chess with John Cage.

Dove

Villa Dho

Villa Dho è’ una villa storica sita a Seveso Altopiano in via Cacciatori delle Alpi 3, in un ampio Parco. I Conti Dho la donarono al Comune di Seveso negli ultimi anni del Novecento con il vincolo di destinarla ad attività sociali e culturali. La Villa, resa abitabile nel 2000 da NATUR&-Onlus, è da allora sede della Co-munità familiare Casa Aperta dove vivono ragazze adolescenti e neo mag-giorenni in affidamento da parte dei servizi sociali. Durante il giorno la Villa è sede di molteplici servizi a supporto della genitorialità. Dal 2003 la Sala di Rappresentanza della Villa è anche sede comunale dei matrimoni e delle unioni civili.

scopri di più www.natureseveso.org

Puoi sostenere con il tuo 5×1000 l’associazione Natur&-onlus di Seveso, mamma di Musicamorfosi e con la quale siamo impegnati nel restauro di Villa Dho, Casaperta e Bene Comune.
Indica nella tua dichiarazione dei redditi: Codice Fiscale 91048180151

Grazie a

Angela Alioli, Gemma Beretta, Sara Beretta, Saul Beretta, Sandra Bertoli, Massimiliano Fratter, Gabriele Galbiati, Andrea Tremolada, Andrea Zani, Maurizio Zilio, Naida Tarakcija, Raffaele Minervino, Debora Mancini, Laura Balestrini, Marco Arosio, Luigi Vercellino, Stefano Nozzoli, Fabio Colombo, Chiara Zuanetti, Sandra Bertoli, Marco Russomando, Giorgio Morgese

 

Partners

Hanno collaborato con Musicamorfosi musicisti, attori e registi di fama internazionale, con i quali si sono realizzate produzioni originali che spesso sono sfociate anche in registrazioni discografiche. Tra i principali nomi si ricordano: Mario Brunello, Stefano Bollani, Vinicio Capossela, Elio delle Storie Tese, Francesco Dillon, La Crus, Gianmaria Testa, Mauro Ermanno Giovanardi, Marlene Kuntz, Cesare Malfatti, Moni Ovadia, Francesco Frongia, Roberto Piumini, Andrea Taddei.
Tra gli ospiti illustri di stagioni musicali e festival si ricordano inoltre nomi come Paolo Fresu, Uri Cane, Giovanni Sollima, Markus Stockhausen, Ernst Rejseger, Tigran Hamasyan, Tenores de Bitti e Tenores de Orosei, Patrizio Fariselli, Marco Mezquida, Patrizia Laquidara ecc.

 

questa idea di potersi interrompere mi venne osservando la Venere di Milo, che da oltre 2000 anni “se la passa egregiamente anche senza braccia.”
John Cage
Ma parliamo per un attimo del latte contemporaneo: a temperatura ambiente cambia, diventa acido ecc. e così ci vuole una nuova bottiglia ecc., a meno che non lo separiamo dal suo cambiamento medi-ante la trasformazione in polvere o la refrigerbazionella ma lungae (che è un modo per rallentare la sua vitalità) (come dire che le accademie e i musei sono modi per conservare) noi separiamo temporaneamente le cose dalla vita (dal cambiamento) ma in qualsiasi istante la distruzione può giungere inaspettatamente e allora ciò che accade è più fresco.” John Cage
John Cage
0
    Carrello prenotazioni
    Il tuo carrello prenotazioni è vuoto
    Rimani aggiornato

    Iscriviti alla nostra Newsletter

    Ricevi aggiornamenti su concerti e molto altro

    GDPR & Privacy