“Diecimila presenze è un risultato assolutamente insperato – commenta Dario Allevi Presidente del Consorzio della Villa Reale e del Parco di Monza – soprattutto in un momento complesso e difficile come quello che stiamo vivendo. Abbiamo vinto una scommessa ambiziosa: riportare i visitatori nelle sale della Reggia per tanti giorni e offrire loro una proposta culturale differenziata e adatta a soddisfare ogni gusto. Su questo modello vogliamo continuare a lavorare per valorizzare l’intero Complesso monumentale: le iniziative messe in campo sono state il giusto banco di prova per sperimentare un’apertura del bene culturale sempre più ampia, estesa su più giorni e variegata nell’offerta”
Un vero successo per Alice nella Reggia delle Meraviglie, l’evento di Musicamorfosi alla Reggia di Monza dal 26 dicembre al 9 gennaio: un pubblico giornaliero continuo per tutti i 13 giorni dell’evento , ben contingentato e con tutte le norme di sicurezza sanitaria rispettate. 6 ore di esibizioni al giorno da un cast di artisti che ha dato il massimo per meravigliare famiglie, bambini, turisti, monzesi, milanesi…. Grazie a tutti!Ma allora – disse Alice – se il mondo non ha assolutamente alcun senso, chi ci impedisce di inventarne uno.
Alice nella Reggia delle Meraviglie: personaggi e interpreti
Bianconiglio> Clelia Fumanelli danzatrice e acrobata
Alice> Arianna Aita danzatrice e acrobata
Il Cappellaio Matto > Hernan Fassa / Stefano Nozzoli / Daniele Longo (al pianoforte Tallone) Massimiliano Milesi (sassofono)
La Regina di Cuori> Demetra Fogazza soprano
Un Soldatino dell’esercito della Regina di Cuori > Vittorio Schiavone ballerino di tip tap
Brucaliffo Michela Baietto / Gloria Battistini / Roberto Maietta coordinamento produzione
Costumi > Andrea Taddei (con La Nuova Sartoria)
Ideazione e produzione Saul Beretta / Musicamorfosi 2021