Allegro | Ipazia d'Alessandria

DOVE

Milano | Donizetti Dehor

QUANDO

venerdì 16 Maggio

20:30

Nel segno politico di Ipazia: la libertà che non è vinta dalla violenza
Incontro con Gemma Beretta autrice di Ipazia d’Alessandria Editori Riuniti 1993, nuova edizione 2014
Figlia e allieva del matematico Teone, Ipazia divenne più grande del padre nella scienza astronomica

Allegro ipazia 1

e ne mostrò nuovamente il nesso con la filosofia: la sua fama di maestra percorse tutto l’impero d’Oriente e in molti accorsero da lei da ogni parte per esserne allievi. Autorevole politica e punto di riferimento per chi governava la sua città, fu infine vittima di un’inaudita violenza che portò alla sua uccisione nel marzo del 415 d.C. Cosa ha da dirci la sua storia oggi?

Gemma Beretta ne discute con la dirigente scolastica dell’I.C. Costa, con l’Assessore alle Pari Opportunità e l’Assessore alle politiche sociali del Comune di Cinisello Balsamo e altre esperte del Centro dela Famiglia e dello Studio Amaltea. Verrà presentata la rete cittadina chiamata Sandra che promuove il progetto Amaranta a sostegno di donne vittime di violenza.

informazioni

La serata è dedicata alla memoria di Vittorio Beretta, con il prezioso intervento di Ezio Meroni, storico di Cinisello Balsamo e autore del volume Vittorio Beretta, una biografia in corso di stampa
 
 

0
    Carrello prenotazioni
    Il tuo carrello prenotazioni è vuoto
    Rimani aggiornato

    Iscriviti alla nostra Newsletter

    Ricevi aggiornamenti su concerti e molto altro

    GDPR & Privacy