Dal 18 al 26 maggio torna con la X edizione il festival visionario che ha cambiato il modo di ascoltare, guardare e vivere la città attraverso le arti performative. Musica, soprattutto musica che si irradia dagli spazi iconici della città per arrivare dappertutto! Musica spirituale e visionaria da ascoltare nelle navate estatiche del Duomo, musica gioiosa e ballerina da fruire sdraiati nell’erba o tra le rose, musica mobile da inseguire correndo o pedalando dietro a musicisti che suonano in cima a un Bus scoperto e, musica e canzoni da gustare e cantare affacciandosi al terrazzo di casa al passaggio del Magic Bus, un vero e proprio palco viaggiante capace di portare un tocco di magia nei quartieri della città, attraversandola e suonandola a squarciagola.Un progetto speciale per il decennale curato da Saul Beretta e prodotto da Musicamorfosi che vede ospiti eccezionali e icone pop come ExtraLiscio conosciuti dal grande pubblico nel Festival di Sanremo 2021, icone del jazz contemporaneo come il pianista brasiliano Amaro Freitas, gli amatissimi Bandakadabra con un nuovo progetto con Giovanni Falzone e i format amati dal grande pubblico: il Magic Bus, il Concerto Spirituale in Duomo e il legame con Piano City Milano.
Monza Visionaria lancia anche il laboratorio creativo Beyla Brianza a cura di Michela Marelli (teatro in-folio) che accoglierà un massimo di 10 aspiranti scrittori e ambasciatori delle bellezze della Reggia e del territorio Brianteo sulle orme del Vojage dans la Brianza di Stendhal che viaggiò nei nostri territori nell’estate del 1818 e che definì la Brianza uno “tra i luoghi più belli del mondo”.
Scrittura creativa, concerti, performance e scoperte da vivere a due passi da casa immersi in Monza Visionaria