Trasparenza amministrativa
MUSICAMORFOSI ASSOCIAZIONE MUSICALE CULTURALE
Via Cacciatori delle Alpi, 3 20822 Seveso (MB)
C.F. 91089620156 – P.Iva 04470670961
Iscrizione REA MB 1898964
Ai sensi dell’art. 9 comma 2 e 3 del Decreto Legge 8 agosto 2013 n. 91 convertito con legge 7 ottobre 2013 n. 112, titolari di incarichi amministrativi e artistici di vertice e di incarichi dirigenziali, a qualsiasi titolo conferiti, nonché di collaborazione e consulenza:
- FABIO COLOMBO, (28/11/77) dottore commercialista e revisore contabile con esperienza in ambito di consulenza fiscale e contabile, contenzioso tributario. L’attività professionale è rivolta in maniera principale ma non esaustiva a fornire consulenza fiscale e societaria ad imprese organizzate in forma di società di capitali e di persone. E’ Presidente dell’associazione e legale rappresentante a titolo gratuito. In carica dal 20 febbraio 2015, rinnovata in data 3 maggio 2021
- MARCO RUSSOMANDO, (20/01/71) ingegnere edile iscritto all’albo per la sicurezza della Provincia di Milano, è membro del Consiglio Direttivo dell’associazione Musicamorfosi e consulente per le materie di sicurezza. Incarico gratuito. Carica rinnovata in data 3 maggio 2021
- SARA BERETTA, (17/12/63) membro del Consiglio Direttivo dell’Associazione Musicamorfosi. Laureata in Lingue e Letteratura straniera è esperta di volontariato e per l’associazione traduce da e in inglese e tiene rapporti relazionali con i paesi anglofoni. Incarico a titolo gratuito. Carica rinnovata in data 3 maggio 2021
- SAUL BERETTA, (10/08/71) inventore musicale, direttore creativo di Musicamorfosi, autore di testi e musica, produttore artistico, autore radiofonico, promotore e agitatore di insolite iniziative musicali. I suoi creativi progetti musicali sono stati commissionati o ospitati dai più importanti teatri italiani: Regio Torino, Regio Parma, Teatro Grande Brescia, Politeama Palermo, Parco della Musica, Roma, Centre Pompidou di Parigi e LAC Lugano tra gli altri. Ha collaborato con radio e programmi tv come autore e consulente musicale. Ha collaborato con Fondazione Giuseppe Verdi, il festival Milano Musica, Music Fund e il Teatro Alla Scala. E’ direttore artistico di svariati festival: “Lampi” dal 2003 al 2014, “Notturni” dal 2004, Suoni Mobili dal 2010 e Monza Visionaria dal 2013, “Milano, La Città che sale” dal 2016 e “Alte Marche Festival” dal 2018. Collabora dal 2017 con il LAC di Lugano per progetti speciali di jazz e world music e con il Festival Internazionale di Stresa dal 2019. E’ consulente di Fondazione Gioventù Musicale d’Italia e del Concorso Rina Sala Gallo di Monza. L’Incarico di direttore artistico dell’associazione è ricoperto a titolo gratuito. Carica rinnovata in data 3 maggio 2021
COMPENSI AL NETTO PER PERSONALE ASSUNTO – Anno 2021
- Saul Beretta: compenso netto in qualità di direttore organizzativo € 9.028,00
- Michela Baietto: compenso netto per impiegata / back office € 4.100,00
COMPENSI PRESTAZIONE DI TERZI – Anno 2021
- Fonderia.com – Servizi di ufficio stampa e comunicazione
Ft. 08/21 del 10 maggio 2021 – €1.000,00 – Ft. 09/21 del 17 maggio 2021 – € 1.000,00 – Ft. 10/21 del 21 maggio 2021 – €1.000,00
- Massimo Renna – Servizi di ufficio stampa e comunicazione
Ft.7 del 23 agosto 2021 – € 802,00 – Ft. 8 del 24 agosto 2021 – € 802,00
- Maurizio Anderlini – Riprese video e servizi fotografici
Ft. 06 del 23 dicembre 2021 – € 1.100,00
- Mattia Pirini – Gestione e manutenzione sito web
Ft. 9/2021 del 10 luglio 2021 – € 1.110,00
- San Michele Pianoforti – Prestazione per allestimenti
Ft. 1/603 del 17 dicembre 2021 – € 4.636,00
SOVVENZIONI E CONTRIBUTI DA PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI
Così come previsto dalla Legge per il mercato e la concorrenza (L. 4 agosto 2017, n. 124) all’articolo 1, commi 125-129 in questo spazio vengono pubblicate le sovvenzioni ed i contributi pubblici ricevuti nell’anno precedente (comma 125), al 28 febbraio dell’anno in corso, superiori all’importo di euro 10.000,00 (comma 127):
L’associazione culturale Musicamorfosi ha ricevuto nel 2021 i seguenti contributi ai sensi della legge n. 124 del 2017
Fondazione Nord Milano 20.000,00 € per progetto Allegro Insieme
Fondazione Lecchese 10.580,00 € per progetto Spiritual Music
Comune di Monza 16.000,00 € per festival Monza Visionaria
Comune di Desio 15.000,00 € per Musica Mobile
Comune di Lesmo 10.000,00 € per Note di Primavera
MIBACT FUS 34.991,00 € (ancora da incassare riferito a Festival Jazz 2021)
MIC ristori covid 2021 9.998,00 €
Regione Lombardia 15.450,00 € sostegno allo spettacolo dal vivo
L’associazione culturale Musicamorfosi ha ricevuto nel 2020 i seguenti contributi (riportati ai sensi dei commi 125 e 127), al netto della ritenuta IRES codice tributo 1045:
Fondazione CARIPLO 10.000,00 € Patrocinio oneroso per progetto Musicamobile
Comune di Monza 15.000,00 € per Festival Monza Visionaria sottocasa
Comune di Desio 10.000,00 € per Musicamobile
Regione Lombardia 10.000,00 € Bando Rivivi Lombardia
Comune di Milano 10.533,12 € per Progetto festival La Citta che sale
Fondazione CARIPLO 21.500,00 € per festival La Citta che sale 2020
Unione Montana Catria e Nerone 10.000,00 € per Festival Altemarche 2020