





































Edizioni
–
–
Clamorosa edizione di Allegro con un grandissimo successo delle iniziative: un concerto gremito per Rino de Patre in Santuario S. Eusebio, un Seminario di Arsene Duevi con oltre 150 persone che cantano insieme, un concerto completamente esaurito con i Violons Barbares che hanno presentato in esclusiva italiana il loro nuovo disco e il week end per giovani musicisti e famiglie al Pertini. Il progetto è stato realizzato con il contributo del Comune di Cinisello Balsamo e della Fondazione Nord Milano all’interno del progetto Allegro Crescendo
–
Due concerti strepitosi con gli americani Rad Trads e con Roberto Zanisi, uno spettacolo sold out per i bambini, due giorni per giocare con la Play e un grande concerto con docenti e allievi della Vi.Be. ormai una realtà imprescindibile del quartiere e della città. Una fantastica edizione di Allegro! Il calendario completo qui.
La quinta edizione torna al format originario e tra concerti, seminari, giochi speciali per bambini creativi presenta con un concerto affollatissimo la realtà della Scuola di Quartiere Vi.Be nata nel quartiere di Sant’Eusebio sulla spinta di Claudio Poletti e che in poco tempo è diventata una realtà. Il calendario completo qui
Edizione speciale segnata da due presentazioni di libri: Ipazia di Alessandria di Gemma Beretta (Ed. Riuniti) e dall’uscita della biografia Vittorio Beretta, un segno per la città (Mimesi) di Ezio Meroni. Il concerto di Nadio Marenco e una storica data di Tra Cielo e Terra in una chiesa di S. Ambrogio gremita all’inverosimile segnano le tappe a inizio e fine anno 2014. Qui il dettaglio
La terza edizione conferma il format: ospiti speciali Naomi Berrill, Roberto Piumini, un grande spettacolo comico su Beethoven e poi tanta musica da cantare e suonare insieme in giro per la città.
Il dettaglio qui https://musicamorfosi.it/allegro2013/
Nella seconda edizione si conferma il format: un concerto ricordo nel Santuario di Sant’Eusebio, un film educational sulla musica, seminari per cantare e suonare insieme e un spettacoli da godersi in famiglia. La stagione nel dettaglio è qui https://musicamorfosi.it/allegro2012/
Prima edizione nata dal desiderio della Famiglia Beretta di onorare l’aula magna della Scuola Costa che nell’aprile 2010 era stata dedicata a Vittorio Beretta. Una serie di appuntamenti che a partire dalla Scuola si diramano nella città: il bellissimo film di Cristiano Barbarossa Allegro Crescendo è l’inizio di un’attenzione all’esperienza venezuelana che sfocerà poi nella creazione di una scuola di musica popolare. Un pianoforte mobile in giro per la città, un grande concerto nella chiesa di Sant’Eusebio, seminari e cartoni animati musicati dal vivo
Tutta la stagione è qui https://musicamorfosi.it/allegro2011/