
































I Notturni di Musicamorfosi nascono nel 2004 su commissione del Comune di Monza che sperava in un format originale per valorizzare il poco frequentato Roseto della Villa Reale di Monza. In oltre 16 anni di festival non solo abbiamo portato il Roseto al Centro della vita della Città ma abbiamo illuminato di musica e arte decine e decine di Ville e Parchi storici della Lombardia: da Villa Reale di Monza a Villa Tittoni di Desio, dal Parco Trotter di Milano a Villa Greppi di Monticello Brianza, da Palazzo Borromeo Arese di Cesano Maderno a Villa Ghirlanda di Cinisello e negli ultimi anni esportato e modulato il format secondo le esigenze di festival importanti come il Festival Internazioanale di Stresa e il LAC di Lugano.
COSA E’ UN NOTTURNO? Il notturno è un evento son et lumiere, un grande contenitore di performance simultanee con istallazioni luminose e video-scenografiche, dislocate sulle superfici delle Ville e dei Parchi. Non ci sono palchi, tutto accade sfruttando al meglio l’architettura delle ville e gli ambienti naturali, interni e esterni. Il pubblico può circolare liberamente attraverso gli spazi, decidere autonomamente dove fermarsi, cosa ascoltare, come e dove muoversi. I NUMERI Storicamente i Notturni al Roseto totalizzano in due serate dai 2.000 ai 3.500 spettatori paganti a seconda delle condizioni meteorologiche. DOVE Dal 2004 ad oggi abbiamo illuminato artisticamente decine e decine di Ville Storiche tra cui Roseto e Serre della Villa Reale di Monza, Villa Greppi di Monticello Brianza, Palazzo Borromeo Arese di Cesano Maderno, Palazzo Trotti e Villa Sottocasa di Vimercate, Villa Filippini di Besana Brianza, Villa Tittoni di Desio, Villa Borromeo D’Adda di Arcore, Villa Campello di Albiate, Villa Pusterla Crivelli di Limbiate, Villa Casati Stampa di Cinisello Balsamo, Palazzo Reale di Casale Monferrato, Bosco delle Querce di Seveso e Meda, Villa Facchi di Casatenovo, Villa dei Cedri di Merate, Centro storico di Concorezzo, Villa Ghirlanda Silva di Cinisello Balsamo, Villa Del Bono di Cremella. Nel 2019 abbiamo inaugurato il 58° festival internazionale di Stresa all’Isola Bella e all’Isola dei Pescatori. Media Partner ufficiale fino al 2013 è stato il Corriere della Sera grazie alla collaborazione con la Fondazione Corriere della Sera che ha contribuito alla visibilità regionale e nazionale dell’iniziativa e alla sua crescita e affermazione sul territorio










Edizioni
A 6 mila miglia da Woodstock una serie di Notturni pieni di amore e musica da percorrere alla ricerca di #Idoli tra le rose: da Jimi Hendrix a Mary Poppins!
Un viaggio tra Sorrento e l’India: quella dei Marahjà e dei Baul, menestrelli erranti. Tra canti mistici, canzoni indo napoletane, suoni elettronici, dj set e fantasie surreali, un vero trip psichedelico da mille e una notte in due tappe. Una doppia a Monza nel Roseto della Villa Reale e una pirotecnica a Vimercate tra Villa Sottocasa e Palazzo Trotti all’interno del nostro festival Suoni Mobili
Variazioni Eroiche in due tappe a Monza e Villa Greppi di Monticello Brianza per indagare la forza immaginifica dei Super Eroi. SuperEroi di ogni tipo …
“Odissea nello spazio” 4 serate tra Monza, Monticello Brianza e Desio con un numero incredibile di spettatori
Vai al mini sito >
“La Grande Bellezza” 3 appuntamenti tra Monza, Desio e Cinisello Balsamo
Vai al mini sito >