La Musica Classica non è mai stata così contemporanea! Uno spettacolo che rilegge in chiave moderna e ironica la vita di Robert Schumann con la straordinaria partecipazione di Elio delle Storie Tese che si incarna in Schumann per raccontare una delle storie più tese del romanticismo musicale: la vicenda umana e artistica di Robert e Clara Schumann.
Cosa succede nello show? In studio, ovvero in un teatro che si finge uno studio televisivo c’è una brava presentatrice, Uccia Manci alias Debora Mancini, due musicisti che accompagnano suonando le fasi salienti del programma e alcuni ospiti. L’evento centrale del programma è il collegamento in diretta con la casa del Grande Fratello. In quella casa situata nella Germania Sassone, non ci sono, però, una dozzina di giovani senza arte né parte, bensì una delle coppie più famose del romanticismo, pronte a raccontare la loro versione della storia al pubblico mondiale.
Saranno gli stessi Clara e Robert a raccontarci in prima persona la loro versione dei fatti, la ragione dei loro conflitti, il loro rapporto con la posterità, la musica, l’amore, i figli, la malattia mentale e il tradimento. Lo spettacolo si basa sulla tesi musicologica e scientifica di Uwe Henrik Peters (“Robert Schumann e i 13 giorni prima del manicomio”, Spirali edizioni) grazie alla quale la vita di Clara Wieck e Robert Schumann vengono illuminate di una stupefacente modernità, in cui trovano spazio mobbing e aspro conflitto tra i sessi e, ovviamente, la tentazione e l’attrazione di confessarsi in TV a duecento anni esatti, o quasi, dalla nascita di Robert e a 10 anni o quasi dall’introduzione in Italia del virus del Grande Fratello.



