Un lucertolone ignorante e arrogante scaccia le piccole lucertole dal sole, con la pretesa di averlo tutto per sé.
Le lucertole protestano e soffrono, consapevoli della loro debolezza.
A nulla serve l’aiuto del rospo e del topo, sconfitti dal prepotente. Risolverà ogni cosa la gazza saggia, con un trucco astuto e pedagogico.
La fiaba mette in azione stati e sentimenti fondamentali: sorpresa, sfida, paura, attesa, progetto, coraggio, azione, riscossa.
La parte in versi, predisposta al canto sia corale che individuale, propone momenti di intensità e giocosità.
L’organico prevede il coinvolgimento di 5 attori/cantanti, un ensemble musicale formato da flauto, clarinetto, corno, violino, violoncello e percussioni
Operina musicale per ensemble strumentale e voci animate
testo Roberto Piumini
musica Silvia Colasanti
Edizioni Casa Ricordi
regia Francesco Frongia
scene maschere e costumi Giovanni De Francesco
produzione artistica e esecutiva Musicamorfosi
prodotto da CIDIM in collaborazione con Maggio Musicale Fiorentino
debutto Cremona Teatro Ponchielli 4 e 5 marzo 2009
anteprime Baruccana di Seveso Teatro Camagni 7 e 8 febbraio 2009
e Lucca Teatro del Giglio 1 e 2 marzo 2009
Il CIDIM ha commissionato a Silvia Colasanti una nuova opera dedicata al mondo dell’infanzia. Il sole di chi è? trae ispirazione dalla fiaba teatrale Lucertole al sole dello scrittore Roberto Piumini.
Video delle Fiabe Musicali di Musicamorfosi













