Musica errante per strumenti insoliti e voci umane che si incrociano e si sfidano accompagnandoci in un affascinante percorso tra l’Africa di Arsene Duevi e il jazz di Giovanni Falzone, alternando sonorità angeliche e vibrazioni della terra. Una musica che sa oltrepassare i confini anche di ogni tipo di tradizione, nel segno di valori come l’accoglienza, la pace e la speranza per un mondo migliore.
Arsene Duevi cantante, chitarrista bassista, sociologo e etnomusicologo nato in Togo nel 1976, scrive canzoni nella sua lingua madre e la musica per lui è un potente mezzo espressivo, ma anche spunto per riflessioni che partono dalla saggezza dei proverbi africani per toccare temi come la giustizia e i diritti umani, specie quelli dei bambini meno fortunati.
Giovanni Falzone trombettista e compositore che arriva dal mondo classico (prima tromba dell’Orchestra Sinfonica di Milano) e che si consacra a livello europeo nel Jazz. E’ docente di ottoni jazz presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano e New York University Florence. Con Musicamorfosi da vita alla Giovanni Falzone Contemporary Orchestra una formazione che unisce le sue anime: jazz, rock e classica e per la quale sono nati Led Zeppelin Suite, Requiem Around Requiem (un omaggio al Requiem di G. Verdi) e La Banda del Teatrino.
I SuperCori un numero variabile di cantori che può arrivare fino a 100 elementi, sono selezionati dai diversi Cori che Musicamorfosi realizza a Milano, Monza, Cinisello e Arcore. Per la maggioranza sono italiani, ma cantano in Ewè, una lingua diffusa in un’ampia parte della popolazione del Togo e del Ghana. Le semplici polifonie e le armonizzazioni sono complemento ideale per il repertorio di Arsene Duevi, istintivamente orientato alla molteplicità e alla rappresentazione di un ampio universo di colori.
TRA CIELO E TERRA
Un progetto di successo nato nel 2004 e che vanta decine di repliche in prestigiosi festival e in contesti dove l’evento culturale si coniuga con progetti di integrazione, inclusione sociale, valorizzazione della cittadinanza attiva e delle associazioni del territorio. Si ricordano le date al Comunale di Vicenza tutto esaurito in collaborazione con Pangea e Società del Quartetto di Vicenza, i festival come Garda Jazz, Sole e Luna, Brescia da Scoprire, i 3 sequenziali tutto esaurito in Lampi, le anteprime radiofoniche a Radio 3 e Radio Popolare ecc. ecc. ecc.
Arsene Duevi: voce, chitarra e basso elettrico
Giovanni Falzone: tromba
Roberto Zanisi: cümbüs, steel pan, bouzouki
Gino Carravieri: batteria
Tetè Da Silveira: djembè e percussioni a acqua
+
i SuperCori
special guest:
Nadio Marenco, fisarmonica
Adalberto Ferrari clarinetti
Papi Moreno, didjeridoo
direzione creativa Saul Beretta
produzione Musicamorfosi 2004






